Villa Maraini

Un ambizioso intervento di ristrutturazione edilizia presso l’istituto Svizzero di Roma

2022 – 2023

OGGETTO
Via Ludovisi, 48 – Adeguamenti costruttivi della Portineria e della Sala Elvetica

CLIENTE
Ufficio Federale delle Costruzioni Svizzere

LUOGO
Roma, Italia

IMPORTO LAVORI
€ 691.971,93

DIRETTORE DEI LAVORI
Arch. Luciano Cupelloni

CATEGORIA PREVALENTE
OG2

DESCRIZIONE LAVORI

L’intervento diĀ ristrutturazione ediliziaĀ realizzato da Edilerica si ĆØ concentrato sull’ingresso di Villa Maraini, in particolare sulla portineria e sulla Sala Elvetica situata al primo piano interrato.

La portineria è stata trasformata in una zona reception e bar con finiture di grande pregio, con nuove cornici ed elementi di illuminazione. È stato inoltre realizzato un pavimento in legno con un complesso disegno circolare a raggi di sole, per il quale sono state necessarie tavole trapezoidali create appositamente.  

Anche nellaĀ Sala Elvetica, destinata a conferenze, proiezioni ed esibizioni, i cui lavori di ristrutturazione edilizia sono ancora in corso, si ĆØ voluta garantire l’integrazione della polifunzionalitĆ  con il design. Grazie all’aiuto di esperti professionisti, ĆØ stato creato unĀ sistema di botole, gole e incassi nel controsoffittoĀ in grado di permettere l’alloggiamento di elementi scenici non permanenti come tende di separazione, binari elettrificati per luci e strutture per l’ancoraggio dell’apparato illuminotecnico e acustico.

La storia

La splendidaĀ Villa MarainiĀ fu costruita nei primi del Novecento dall’architetto Otto Maraini nei pressi del Rione Ludovisi. La costruzione si presenta come un edificio monumentale, caratterizzato da elementi neobarocchi.

Oggi ĆØ sede dell’Istituto Svizzero di Roma, che promuove lo scambio scientifico e artistico tra la Svizzera e l’Italia e accoglie ogni anno giovaniĀ artisti e studiosiĀ svizzeri.

Reportage fotografico